Nel 1829 Goethe presentava nel suo “Viaggio in Italia” il Carnevale come “una festa che il popolo offre a se stesso”, sottolineando il carattere eccezionale di questa festa religiosa. Il Carnevale è presente in tutta la storia della civiltà e fin dall’antichità è stata associato al periodo dell’anno dedicato al divertimento, ai giorni cosiddetti “grassi” che vanno dal giovedì al martedì prima delle Ceneri.
In questi giorni tutto era permesso: dai travestimenti ai divertimenti più […] Vai alla Fonte dell’Articolo