Sembra una palla da spiaggia con gli aculei ma non è fatto di plastica. Una creatura davvero affascinante da cui però tenersi alla larga.

Quanti animali marini puoi dire di aver visto da vicino? Sapresti riconoscerli a prima vista? Questa creatura è stata un piccolo enigma online prima che qualcuno invece spiegasse di che cosa si trattava effettivamente. E una volta capito cosa c’era a galleggiare sulla superficie del mare è diventato tutto molto più chiaro. Ma nonostante ciò rimane qualcosa di estremamente affascinante.
Sembra un pallone, ma non è scappato a dei bambini
In alcune zone di mare è possibile fare incontri che vanno assolutamente raccontati e, quando possibile, registrati. Se per esempio ti capita di nuotare con gli squali e hai a disposizione una fotocamera o una videocamera, quello che raccoglierai saranno scene mozzafiato. Ma ci sono anche altri animali, un po’ più piccoli, comunque interessanti da guardare anche da vicino.

Guardare da vicino cercando comunque di ridurre al minimo il fastidio. Ma cosa può essere questa palla che galleggia? In realtà non è altro che un esemplare di pesce palla che, spaventato, si è gonfiato ed è quindi diventato pressoché irriconoscibile. Non è cosa comune vederli galleggiare sulla superficie ma la situazione che si è venuta a creare ha portato l’animale a espandersi, riempiendosi d’acqua, mentre era troppo vicino alla superficie e questo lo ha trasformato in una sorta di mina galleggiante.
È pericoloso?
Il meccanismo per cui il pesce palla diventa enorme, rispetto alla sua conformazione tradizionale, che è quella di un qualunque pesce, è un meccanismo estremamente delicato. L’animale, se si sente in pericolo cerca di trovare rifugio fuggendo, in realtà è anche dotato di dentini che anche se non sono troppo grandi sono comunque sufficientemente affilati da poter mordere con convinzione e far desistere più di qualche predatore. L’altro meccanismo di difesa è quello di gonfiarsi. Di solito gonfiarsi d’acqua, che poi viene semplicemente sputata via.
Questo è il meccanismo di difesa forse più affascinante di questi animali. È però un meccanismo di difesa che, studi scientifici hanno dimostrato, consuma moltissima energia e moltissimo ossigeno e manda totalmente fuori giri il metabolismo di queste piccole creature. Non è vera la regola che i pesci palla muoiono se si gonfiano due volte nell’arco della loro vita ma è chiaro che se hanno bisogno di gonfiarsi più volte di seguito lo stress può diventare insopportabile. È invece assolutamente vero il fatto che la carne di questi pesci può risultare letale, alcune parti contengono infatti una tossina che anche a dosi minime può uccidere un uomo.
Anche questa tossina è un sistema di difesa che si lega al colore dell’animale: gli esemplari che hanno una colorazione più accesa e vivida sono di solito quelli che hanno una quantità maggiore di tossina. Un’ultima curiosità sui pesci palla: gli unici animali che possono mangiare senza problemi la carne di un pesce palla sono gli squali.
The post Non riusciva a capire cosa fosse, subito dopo arriva la risposta dell’esperto appeared first on NanoPress Viaggi.
Powered by WPeMatico