Fondo Ambiente Italiano: la giornata di primavera 2011 e gli itinerari di Grosio

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

FAI-primaveraGrosioGROSIO – In Valtellina e Valchiavenna Grosio sarà l’unica località interessata dalle iniziative della giornata di primavera 2011 del Fondo per l’Ambiente Italiano. Due giorni intensi e ricchi di iniziative che faranno scoprire al pubblico le bellezze della terra grosina.

Percorsi a Grosio: dalle incisioni rupestri alla centrale idroelettrica, attraverso secoli di storia, arte, fede, vita contadina. Queste per proposte per il 26 e 27 marzo 2011 in occasione della Giornata di Primavera del Fai. Un ricco carnet di proposte che comprende una mezza dozzina di itinerari privilegiati.

Per cominciare l’Itinerario archeologico con visita al Parco delle Incisioni Rupestri: Rupe Magna, Castello nuovo, Antiquarium. Ed ancora visite guidate a cura del Consorzio del Parco (max 20 persone): ore 9.30; 10.30; 11.30; 14.00; 15.00; 16.00.

Ma anche l’Itinerario risorgimentale che comprende la Piazza del Municipio, la Villa Visconti Venosta ed una serie di  indicazioni per percorsi storico-militari legati alla Prima Guerra Mondiale

C’è poi l’Itinerario di arte sacra: Chiesa di San Giuseppe (non disponibile dalle 10.00 alle 12.00 di domenica), chiese di San Giorgio con Ossario e, con bus navetta, San Gregorio e San Giacomo

Ed ancora ecco l’Itinerario tecnologico con la Centrale Idroelettrica di Grosio. Le visite guidate sono a cura di A2A, con pullmino per il percorso interno

Senza dimenticare l’Itinerario storico-etnografico: un percorso nel centro storico: tradizioni e mestieri di un tempo, stalle e dimore d’epoca, animazioni di folklore locale

Per tutti i luoghi è prevista l’apertura sabato 26 e domenica 27, ore 9.00 – 12.00 / 13.30 – 17.00. Corsie preferenziali per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Quando non diversamente indicato, le visite sono guidate dagli Apprendisti ciceroni® dell’Istituto Scolastico Comprensivo “Visconti Venosta” di Grosio, anche in lingua tedesca e inglese.

IL PROGRAMMA COMPLETO CON LA MAPPA DEI LUOGHI (3.7 MB)

Vai alla Fonte dell’Articolo

Lascia un commento