Una volta dominava il territorio tanzaniano con le sue vette ricoperte di neve, mentre restava isolato per via del freddo che lo interessava, ma anche il Kilimanjaro, oggi, soffre delle temperature più elevate, del cosiddetto effetto serra, dell’inquinamento e delle condizioni meteorologiche differenti. Non è che adesso non riservi più superbi spettacoli, ma gli esperti lamentano la possibilità che presto possa perdere la sua peculiarità maggiore: il ghiaccio. Già nel 1912, ad esempio, quando la massa glaciale della montagna fu misurata per la prima volta, aveva perso l’80 per cento di acqua solidificata ed è, quindi chiaro a tutti che se non si verificherà presto una inversione di tendenza, questo processo sarà destinato ad accelerare. Qualcuno azzarda persino l’ipotesi che potrebbe “asciugarsi” del tutto entro il 2020.
Continua a leggere: Il Kilimanjaro: una volta era un paradiso di freddo e neve (…)
Il Kilimanjaro: una volta era un paradiso di freddo e neve, pubblicato su Goolliver, un mondo da vedere. il 15/08/2010
© Francesca per Goolliver, un mondo da vedere., 2010. |
Commenta! |
Tag: Kilimanjaro, neve, Tanzania