La sostenibilità del turismo e il ruolo delle aziende turistiche in questo ambito saranno al centro non solo della giornata che per il secondo anno l’ITB dedica all’argomento – il CSR Day, dove CSR sta per Corporate Social Responsibility, giovedì 11 marzo – ma anche di almeno una ventina di incontri nel corso dei quali verranno affrontate anche le tante questioni sollevate dai cambiamenti climatici. L’appuntamento centrale del CSR Day sarà comunque la presentazione di uno studio, commissionato dall’ITB, sulle compagnie “più virtuose” dal punto divista dei consumatori; ma nel corso della giornata si discuterà anche di quali sono gli aspetti più rilevanti per l’industria turistica in tema di sostenibilità sociale, ecologica ed economica.
Per esempio, in un altro incontro si parlerà del mercato delle crociere e della sua espansione a scapito dell’ambiente, e in che modo sia possibile intervenire per contrastarne l’impatto negativo sulla flora e la fauna marine. Tra i partecipanti è previsto anche Pier Luigi Foschi, chairman & ceo di Costa Crociere, mentre il famoso ricercatore e attivista Fabien Cousteau interverrà con alcune sue sorprendenti osservazioni sul mondo degli oceani.
Nel corso di altri incontri si discuterà invece se la responsabilità sociale delle aziende sia solo “un’etichetta di facciata”, e se le compagnie che operano in modo sostenibile abbiano effettivamente più successo delle altre, come alcuni studi sembrerebbero dimostrare. Una cosa però sembra ormai assodata: le misure di sostenibilità devono essere adattate alle strategie aziendali di marketing, altrimenti non solo non portano benefici, ma potrebbero addirittura essere controproducenti. Comunque, un elenco completo di tutti gli eventi in programma contrassegnati con il simbolo CSR sarà disponibile ai banchi informazioni della fiera.