Chi non ha mai sentito parlare dello Schönbrunn, l’antica residenza estiva imperiale? Chi non ha sognato di indossare gli abiti di Sissi e, a parte la sua triste fine, di vivere una vita come lei tra sontuosi palazzi e gioielli da far girare la testa? La magia di Vienna non è legata soltanto a questo personaggio emblematico, ma anche ai suoi stupefacenti palazzi, ai caffè storici, al verde circostante e all’architettura che la interessa, ma l’elenco potrebbe ancora continuare. Il nome della grande area verde legata all’edificio prende spunto da una fonte ritrovata sul luogo ed ha una discreta serie di vicende alle spalle. A partire dal preesistente casino di caccia che era stato distrutto dai Turchi, fino a quando nel 1695, Leopoldo I pensò di farvi progettare una villa barocca dalle dimensioni considerevoli. Un progetto che si protrasse nel tempo, ms poi fu Maria Teresa, nel XVIII secolo a pensare di incaricare Nikolaus Pacassi e completare le fondamenta. La struttura è piuttosto rigida e lineare, ma non mancano giardini e statue a rendere più delicata la vista.
Continua a leggere: Nei giardini di Schönbrunn a Vienna (…)
Nei giardini di Schönbrunn a Vienna, pubblicato su Goolliver, un mondo da vedere. il 31/10/2010
© Francesca per Goolliver, un mondo da vedere., 2010. |
Commenta! |