Perché si perde il senso del gusto ad alta quota?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Tutti ci lamentiamo del cibo offerto sugli aerei, tuttavia potrebbe essere sorprendente scoprire che non è tanto il cibo, quanto il clima controllato sull’aereo che lascia l’amaro in bocca. I ricercatori concordano sul fatto che probabilmente non sono le tecniche di preparazione del cibo o l’alta quota che rendono il cibo poco saporito, ma  sono la bassa umidità e la pressione dell’aria negli aerei di linea commerciali che influenzano il sapore del cibo ad alta quota.

Secchezza ad alta quota

I passeggeri si lamentano spesso della qualità e del gusto del cibo servito sulle linee aeree commerciali. Molti sostengono che il cibo sia poco gustoso o completamente insapore. Le denunce sono, naturalmente, soggettive ma il cibo servito all’interno della cabina di un aeroplano a 30.000 metri di altezza ha un gusto più blando per una buona ragione.  Secondo la CNN il palato umano in queste condizioni perde di sensibilità, non a causa dell’alta quota ma per il clima pressurizzato e la relativa secchezza dell’aria in cabina. Questo comporta una disidratazione del corpo e una conseguente desensibilizzazione del palato.

Gli studi Lufthansa

Molte compagnie aeree cercando di migliorare il servizio alla clientela e quella del cibo è un’area che riceve un’attenzione considerevole. La Lufthansa richiede una valutazione del gusto del cibo servito durante il volo, per condurre esperimenti scientifici nel tentativo di migliorare i propri menu. La compagnia ha ricreato le condizioni di volo ad alta quota con un Airbus  A310 modificato come ambiente di prova e ha servito una varietà di cibi. Il Wall Street Journal ha riferito che secondo i primi risultati le condizioni in cabina nei soggetti hanno diminuito la capacità di gustare sapori dolci e salati del 30%.

Bassa umidità

I climatizzatori sugli aerei regolano la temperatura dell’aria, la pressione e l’umidità in cabina, riciclando l’aria nella cabina sigillata, causando secchezza e disidratazione nelle persone a bordo. Queste condizioni creano un ambiente in cui il gusto del cibo sembra più blando. Il senso dell’olfatto nell’essere umano è responsabile per l’80% della percezione dei sapori e in un clima così asciutto come sull’aereo i ricettori nasali diventano meno efficaci, il muco evapora diminuendo la capacità di sentire il gusto.

Il cibo sull’aereo

Le compagnie aeree tentano di compensare la mancanza di sapore dei cibi serviti a bordo con una maggiore stagionatura. Alcuni sapori sono maggiormente tollerati in un ambiente come la cabina aerea che in altri. Secondo lo studio della Lufthansa i sapori forti come curry, citronella e cardamomo in queste condizioni diminuiscono meno rispetto a sale e zucchero. In alcuni casi, quando i cuochi aumentano il contenuto di sale dei loro piatti, questo può portare ad ulteriore disidratazione e il gusto del cibo risulterà ancora più blando.

 

 


Vai alla Fonte dell’Articolo

Lascia un commento