Quando lo sguardo si perde all’orizzonte cercando invano un’atmosfera più suggestiva di quella che ti circonda, quando la mente si perde nei percorsi di una fitta rete di cultura antica, religiosità profonda e moderno senso d’ospitalità…
Quando l’odore del mare e della buona cucina casereccia catturano i tuoi sensi.. sei approdato in una delle più ricercate mète turistiche del Salento: sei a Porto Cesareo!
Un luogo incantato in cui la storia si intreccia con la leggenda dando vita a racconti e fantasie popolari. Il mare, i pirati e le belle fanciulle locali i soggetti preferiti attorno ai quali ruotano le storie incantevoli, come la leggenda di Santa Cesarèa, venerata dagli abitanti locali, la cui statua ogni anno viene portata in processione sulle meravigliose acque salentine, segno di devozione e forte religiosità.
Porto Cesareo una delle più ambite mète turistiche locali, affonda le sue origini negli albori del tempo: un porto commerciale conosciuto già nell’età del Bronzo, successivamente mèta di marinai Greci che sulle sue sponde cercavano rifugio e ospitalità e che, dopo averne conosciuto le bellezze, decisero di stanziarvisi per iniziare una nuova vita. Ben presto patria dei Micenei e dei Messapi sino a giungere, in un’epoca più moderna, a costituire la residenza dei Principi di Taranto e poi dei Duchi di Nardò.
Le vicissitudini di Porto Cesareo hanno più volte visto l’abbondo e il degrado e la successiva fioritura del luogo, fino a raggiungere, nei primi decenni del XX secolo, un senso di ordine e stabilità che ha consacrato il porto a ricercata mèta turistica.
Le Spiagge
Oggi le spiagge di Porto Cesareo sono tra le più ambite non solo del Salento, ma dell’Italia intera. Grazie alla varietà paesaggistica Porto Cesareo cattura l’attenzione di molteplici categorie di turisti.
L’ambiente naturale ben conservato attira ogni anno migliaia di turisti. Il litorale frastagliato e vario propone vaste spiagge dalla sabbia fine e bianchissima che rievocano il panorama tropicale, arricchito da una fitta vegetazione che gioca un ruolo fondamentale tra insenature e speroni rocciosi; scogli e isolotti attirano il turista che cerca la pace ed il relax di un angolo di paradiso incontaminato e puro e, infine, i fondali meravigliosamente conservati, fanno di Porto Cesareo la mèta di sub in cerca di ambienti che rievocano il caratteristico habitat sub-tropicale, caratterizzato da animali rari e particolari.
L’Isola dei Conigli
Chi non si farebbe incantare da un tramonto in riva al mare, sulle suggestive sponde di una spiaggia dorata, davanti all’affascinante Isola dei Conigli?!
L’isola dei Conigli, che sulle antiche carte nautiche è riportata col nome di “Isola Grande” è un isolotto posto a poche centinai di metri dalla terraferma, è lunga circa 2,5 km e larga quasi 400 metri.
Il suo nome deriva dal fatto che intorno alla metà del secolo sull’isola fu promosso l’allevamento di conigli allo stato brado. Attualmente, invece, l’Isola dei Conigli, quasi interamente ricoperta da pineta, è mèta di turisti e curiosi che affittano delle piccole imbarcazioni e dalla spiaggia raggiungono le sue verdi sponde.
La magia di Porto Cesareo lascia a bocca aperta grandi e piccini. Questo luogo riesce ad incantare tutte le generazioni di visitatori: dalle immersioni nelle acque cristalline alle lunghe passeggiate in riva al mare quando il tramonto colora il cielo di rosso, sino alle notti brave negli stabilimenti attrezzati a discoteca sul mare, Porto Cesareo riempie le tue giornate garantendo una vacanza che difficilmente potrà essere dimenticata!